Kardamili è un villaggio litorale che dista 35 km da Kalamata e fa parte della provincia di Mani. Mantiene, fino a oggi il suo nome antico (Omero la include tra le sette città che Agamemnone offre a Acchile per persuaderlo a tornare alla battaglia di Troia).
Nell’area ci sono alcune delle più belle spiagge della regione, come Ritsa, Porto Kalamitsi, Foneas e Delfinia. Vale la pena vagare tra i vicoli lastricati di Kardamili medievale, contemplare le rovine della fortezza medievale e delle fortificazioni antiche, la chiesa imponente di Santo Spyridone e lo stile e l’archittetura tipica delle torri del villaggio che colpiscono i visitatori.
Per gli appassionati dell’alpinismo, tanti sentieri portano da Kardamili persino alla vetta di Taygetos. Ci sono itinerari di difficoltà graduale, tanto per i camminatori quanto per gli alpinisti più esperti. I passeggiatori hanno la possibilità di godere le tantissime cappelle bizantine con affreschi, costruite con l’archittetura con pietra tradizionale di Mani.
Non dimenticate di visitare la gola di Vyros, di 20 km di lunghezza, per la quale si trovano le tombe scolpite di Dioskouroi, come anche le sorgenti di Vyros.
Kardamili è una destinazione per tutte le stagioni. Lì, si trovano trattorie dove si mangia dei piatti tradizionali e caffeterie che rendono una sensanzione di rilassamento al visitatore. Il piatto tradizionale “lallanghia”, “sygklino” affumicato, il tè raccolto da Taygetos, la “sfela” arrosta e l’olio di ulivo di Mani sono prelibatezze di fama internazionale che si deve assaggiare.
Da Kardamili, si può visitare i villaggi vicini di Platsa, Thalames, Stoupa e Aghios Nikolaos, tutti con una storia lunga che si perde negli anni bizantini. Per gli appassionati della montagna, Kastani e Eksochori sono villaggi dove si può ammirare le torri di Mani del periodo del Risorgimento. Per chi desidera itinerari più lontani, ci sono Oitylo, Areopoli e le grotte di Dyros.